A disposizione nella nostra base anche un gommone da 40 cv. Come per le barche elettriche, non necessita di patente nautica. È l’opzione ideale per le persone che si ritengono di “vecchia scuola”, non ancora pronte per la rivoluzione elettrica, oppure nel caso di indisponibilità delle barche elettriche, per consentire comunque di poter fare fare il tour della Sella del Diavolo con le stesse tariffe della barca elettrica. Unica differenza, il costo del carburante a carico del cliente. Anche con questo gommone è possibile visitare località distanti, nonostante non sia richiesta la patente nautica, è preferibile avere un’esperienza di navigazione con imbarcazioni simili prima di affrontare escursioni oltre l’area della Sella del Diavolo.
E-Bikes
Ora che avete ammirato la costa dal mare, perché non farlo dalla terra? Con le nostre E-Bikes é possibile percorrere i sentieri della Sella del Diavolo, quasi sempre privi di altri veicoli. In una parte della collina, su vie appena più impegnative, si arriva alla Paillotte, dove nasce il sentiero per il Fortino di Sant’Ignazio. Qui, un altro sentiero poco più impegnativo, porta alla Torre del Prezzemolo da cui parte il rientro in città. Seguendo il percorso ciclabile si arriva al Parco Naturale di Molentargius dove si possono visitare le saline e vedere i famosi fenicotteri rosa, parte integrante della fauna locale e simbolo della città di Cagliari.